Una collana scientifica dedicata alla psichiatria e alla psicoterapia, articolata in tre serie: «Manuali», «La memoria», «Proposte».
Bios Psychè/Manuali raccoglie gli approfondimenti di psichiatri e psicoterapeuti che fanno riferimento alla teoria della nascita e alla prassi di Massimo Fagioli.
Bios Psychè/La memoria ripropone i classici della psicopatologia, talvolta inediti o non più in commercio nel nostro paese.
Bios Psychè/Proposte, a partire dal 2014, contribuirà a far conoscere gli studi e le ricerche delle più moderne correnti di pensiero in Italia e all’estero, così da fornire aggiornati elementi di confronto agli operatori e studiosi del settore.
Autolesionismo, Dismorfofobia, Attacchi di panico, Anoressia, Depressione, Psichiatria d'urgenza, Adolescenti e web, Alcolismo e molte altre sindromi risultano finalmente comprensibili, affrontabili e curabili con la Psicoterapia.
Come e perché ci si ammala? Quali sono i sintomi da non sottovalutare? Quali i problemi e le patologie più importanti? E come si possono affrontare e guarire?
La collana "Adolescenza" prova a rispondere a queste domande rivolgendosi non solo agli adolescenti, ma anche a genitori, studenti, medici e insegnanti che vogliono saperne di più. Il lettore viene coinvolto attraverso casi clinici, esempi, riferimenti a film che evidenziano l'attualità degli argomenti trattati con sintesi esaurienti sulle patologie più frequenti e spesso non risolte. Gli autori, tutti psichiatri e psicoterapeuti con esperienza nel settore, basandosi su un impianto teorico specifico, quello della Teoria della nascita, propongono di cogliere le radici profonde di questo malessere e indicare la strada per risolverlo.
L’adolescenza è quella fase complessa della vita, che racchiude in sé sia un cambiamento fisico che avviene con la pubertà, sia uno sviluppo della mente che dovrebbe permettere di affrontare l’inevitabile trasformazione dell’identità, la comparsa della sessualità e l’inserimento nella socialità.
In questa fase l’adolescente va incontro a una ‘crisi’, che può essere fisiologica perché gli permette di crescere, ma può anche essere patologica: laddove, infatti, porta in sé dei vuoti interni che si sono creati nei rapporti interumani dei primi mesi e anni di vita si può andare incontro a un fallimento. Se non si affrontano i problemi che emergono, in età adulta risulterà più difficile farlo.
Pagina facebook : Bios Psichè - Adolescenza
Twitter: @BiosPsicheAdolescenza
La collana è costituta dalla trilogia della teoria della nascita: Istinto di morte e conoscenza (1970), La marionetta e il burattino (1974), Teoria della nascita e castrazione umana (1974), e dal quarto libro, Bambino donna e trasformazione dell'uomo (1979), proposti tutti in una nuova edizione tra il 2010 e il 2013, ai quali si affiancano testi di approfondimento ed elaborazione teorica, rappresentati dalla raccolta delle lezioni tenute dal professor Fagioli all'Università "G. D'Annunzio" Chieti-Pescara (2002-2012) e da quella degli articoli che dal 2006 Fagioli scrive ogni settimana nella sua rubrica 'Trasformazione' su "left".
Una collana che propone chiavi di lettura e spunti di riflessione riguardo a temi e problemi immediatamente attuali. Il tutto racchiuso in un formato agevole: piccoli grandi libri da mettere in tasca e portare sempre con sé.
Una collana di testi di medicina che vuole chiarire e affrontare temi di attualità di estrema importanza per la vita di tutti e per il progresso culturale della società.
Piccoli libri di divulgazione per fare chiarezza su argomenti troppo spesso discussi in termini ideologici e troppo poco spiegati in termini scientifici.
Rivista di psichiatria e psicoterapia
La concezione della psichiatria che caratterizza la rivista "il sogno della farfalla", ispirata alla ricerca di Massimo Fagioli e dell’Analisi collettiva, e la sua conseguente impostazione interdisciplinare (filosofia, arte, letteratura ecc.) fanno sì che questa si rivolga non solo a psichiatri e a psicoterapeuti, ma anche a medici, insegnanti e a chiunque sia interessato a una ricerca sulla realtà psichica.
I volumi proposti in questa collana seguono un'impostazione di ricerca orientata a mostrare che oggi, per salvaguardare e ampliare le nostre conquiste materiali, è necessaria una visione dell'economia e dei rapporti sociali che, superando l'antropologia dell'uomo economico, porti 'le api' verso l'idea di un benessere che abbia come fondamento la naturale socialità umana.
Una raccolta di libri ‘scomodi’ che sviluppano riflessioni su tematiche di ieri e di oggi.
Dal Cinquecento, ogni primavera, i venditori ambulanti dell’Alta Lunigiana caricavano in spalla le gerle e si mettevano in cammino verso il Nord. Le singolari ceste di vimini, a forma di tronco di cono rovesciato, erano colme di almanacchi, lunari, fondi di magazzino acquistati a buon prezzo, spesso libri popolari. Nascosti nel fondo, c'erano anche quei libri ‘proibiti’ che ebbero un ruolo fondamentale nella storia italiana, fino al Risorgimento. I venditori itineranti presto acquistarono un carretto e un ciuco, poi una bancarella, alcuni perfino un negozio: furono i primi librai che di generazione in generazione si tramandarono il mestiere.
Inaugurata nel 2012 con Portrait di Joyce Lussu, è la collana di narrativa della casa editrice. Omero, che prende in prestito il nome dal ‘padre di ogni narrare’, si caratterizza per l’alta qualità letteraria e l’originalità della scrittura, e si distingue per l’incisività dei temi trattati e per la scelta degli autori, sia italiani che stranieri, noti, meno noti ed esordienti.
Una collana per allargare lo sguardo e scoprire nuovi orizzonti.
La Cina è un paese che negli ultimi anni si è imposto sulla scena mondiale, cambiando i rapporti e gli equilibri nazionali e internazionali. Per scoprire, approfondire, studiare e affrontare questo 'nuovo modello', ecco una collana diretta da accademici e specialisti del settore, rivolta a studenti, professionisti, imprenditori e a tutti coloro che sentono l'esigenza di conoscere di più il mondo cinese. Obiettivo della collana: rendere la Cina ancor più vicina attraverso la conoscenza della storia, della politica, delle usanze, della lingua e del pensiero di un popolo ormai diventato parte integrante dei nostri giorni e della nostra vita.
Questa collana si propone di dar voce a figure di donne che si sono distinte nei loro ambiti professionali. Raccoglie testi agili che rendono protagoniste personalità femminili più o meno note, raccontandone la vita, le attività e le passioni, e mettendo in risalto le difficoltà affrontate per affermarsi in una società che le discrimina e le ostacola. Comprende diverse serie, ognuna dedicata a uno specifico settore, come la scienza, l’arte, la politica, la musica e la filosofia, da sempre considerate inaccessibili alle donne. Ogni serie ha un curatore di riferimento e include autori esperti della specifica materia.
La serie «Scienza» è inaugurata dal saggio di Pietro Greco su Margherita Hack, la signora delle stelle.