Fondata nel 2009 da Lorenzo Fagioli e Matteo Fago, L’Asino d’oro edizioni si è affermata con i libri di Massimo Fagioli, la cui teoria della nascita, ormai nota a livello internazionale (nel 2011 il primo libro della teoria Istinto di morte e conoscenza è stato pubblicato dalla casa editrice tedesca Stroemfeld) genera e stimola da tempo ricerche, confronti e scoperte che possono essere considerati l’espressione di un nuovo movimento culturale, scientifico e umanistico.
Nell’ambito della psichiatria e psicoterapia, inoltre, la casa editrice ha inaugurato la collana Bios-Psichè che propone testi di ricerca, metodologia e prassi terapeutica che vogliono rispondere a una vera e propria carenza di manuali e testi scientifici in questo ambito.
Vi è poi la collana di saggistica Le gerle, fondamentale per il catalogo perché conferma la proposta culturale delle prime due ampliandone gli ambiti di ricerca. Tale collana propone titoli originali rivolti a un pubblico ancora con il gusto e l’esigenza di approfondire tematiche in ambiti diversi della cultura: letteratura, arte, storia , filosofia , politica.
Si tratta di libri molto curati, scritti da specialisti ed esperti della materia che, grazie al linguaggio chiaro e appassionato utilizzato, risultano piacevoli e accessibili ai più. Questi libri vogliono rileggere da un punto di vista nuovo che mette l’uomo al centro di ogni attenzione, temi noti e fondamentali per la cultura del nostro paese (Dante e Cavalcanti, Caravaggio e Giordano Bruno, Heidegger) oltre a trattare argomenti nodali sia dal punto di vista culturale che sociale (il socialismo, il rapporto tra chiesa e pedofilia, la crisi economica).
Inoltre vi sono due collane di “piccoli libri”: la prima , Il mito di Cura , diretta dal prof. Carlo Flamigni, ginecologo di fama internazionale e grande umanista, propone testi di medicina e sanità, che si distinguono per il rigore scientifico e al contempo un linguaggio semplice e chiaro.
L’altra collana I saggetti affronta in modo semplice, sintetico ed efficace temi di attualità, come ad esempio la politica energetica in Italia, la bioetica, la crisi economica a livello nazionale e internazionale, la comunicazione e i canali televisivi.
La collana Orizzonti cinesi - diretta da Federico Masini, sinologo e prorettore alla didattica presso “Sapienza” Università di Roma - concretizza l’interesse della casa editrice per la cultura e la storia cinese.
Vi sono poi una serie di testi fuori collana, libri estremamente curati da un punto di vista grafico ed editoriale, che propongo autori e tematiche varie, diversi ogni volta ma sempre inerenti agli interessi culturali della casa editrice: Il ritorno di Lilith, Josè Saramago. Un ritratto appassionato, Storie di Amore e Psiche, L’arte di abitare la terra.
Nel 2012 la casa editrice ha inaugurato Omero una collana di narrativa il cui intento è quello di proporre autori e titoli di qualità, soffermandosi sulle differenti modalità di scrittura, sullo spessore e sull’originalità del racconto, sull’attenzione alla descrizione delle dinamiche di rapporto tra gli esseri umani, sullo spazio dato alla figura femminile e al contesto sociale e culturale.
La casa editrice, infine, pubblica la rivista di psichiatria e psicoterapia "Il sogno della farfalla" che ha il suo punto di riferimento nei libri di Massimo Fagioli e nella ricerca dei seminari di analisi collettiva da lui condotti a partire dal 1975. La rivista, nata nel 1992, pubblica articoli non solo su argomenti di psichiatria, psicoterapia, ma anche di filosofia, politica sanitaria, linguistica, arte e letteratura ed accoglie contributi di studiosi italiani e stranieri che svolgano la sopraddetta ricerca, che ad essa indirettamente si connettano o che la discutano criticamente. La concezione della psichiatria che la caratterizza e la sua conseguente impostazione interdisciplinare fanno sì che essa si rivolga non solo a psichiatri, psicoterapeuti e specializzandi in psichiatria, ma anche a medici ed insegnanti e, in generale, a chiunque sia interessato a una ricerca sulla realtà psichica.