«L'uomo è fatto per essere felice: solo che non è necessario, per essere felici, avere un'automobile... Oltre un certo limite materiale le cose materiali non contano poi gran che; e allora la vita si concentra nei suoi aspetti culturali e morali. Noi vogliamo che la nostra vita sia una vita completa, multilaterale, ricca e piena, una vita nella quale l'uomo esprima tutti i suoi...
«Portrait. È un titolo esatto perché Joyce si ritrae scegliendo, proprio come in un ritratto, ciò che di sé vuole portare all'evidenza e tramandare: l'intraprendenza e il coraggio, il costante amore per il nuovo». Elisabetta Rasy
L’ironica e spregiudicata autobiografia di una donna irriducibile. Dalla Firenze degli anni Venti alla Heidelberg di Jaspers, dalla clandestinità alla...
In questi articoli scritti e pubblicati nel 2008 sul settimanale "Left", Fagioli prende spunto da due film usciti a fine 2007, La giusta distanza e Signorinaeffe, per parlare del rapporto della sinistra con la donna. Il discorso teorico diventa proposta politica all’allora presidente della camera Fausto Bertinotti: rifondare la sinistra a partire dall’alleanza tra gli immigrati...
«L'arte di abitare la terra è un prezioso baedeker per avvicinarsi allo studio delle architetture antiche (spesso preistoriche), non poche volte indecifrabili agli stessi occhi degli studiosi ». Andrea di Consoli - "Il Riformista"
‘Abitare’ è una di quelle parole così cariche di significato che possono inchiodarci a pensare. Il quesito su cosa sia o in cosa consista un ...
«È ormai tempo che la bioetica esca dalle stanze chiuse dei dibattiti colti; è tempo per la bioetica da supermercato e da bar, per cittadini esperti che, in sostanza, non hanno bisogno di tutori per decidere della propria vita, perché sanno assumere responsabilità e prendere decisioni da soli».
'Bioetica' è un termine nuovo per indicare questioni complesse, innescate dallo...